Venerdì 21 febbraio 2025 si terrà, presso il Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIMORE (Via del Pozzo 71 – MODENA), l’evento “Il futuro degli adolescenti tra sport, alimentazione, salute mentale ed ambientale e prevenzione”, realizzato nell’ambito del Progetto MòReS e organizzato dal Comune di Modena e dall’Università di Modena e Reggio-Emilia (UNIMORE).

IL PROGETTO MòReS è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio modenese, e nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo della ricerca accademica e le scuole secondarie di secondo grado del territorio modenese, con attenzione all’adolescenza e agli aspetti della salute e del benessere biologico e mentale.

I relatori dell’evento saranno: Marcello Pinti (Scienze della Vita, UNIMORE), Francesco Fidanza (S.C di Urologia, AOU Modena), Massimo Pellegrini (Scienza dell’Alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate, Nutrizione e Sport, UNIMORE), Michele Zoli (Preside Facoltà di Medicina e chirurgia, UNIMORE), Federica Versari (Vicepresidente Pianeta APS – Avvocato Civilista), Antonio Persico (Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, UNIMORE), Stefano Rimini (Ambasciatore Patto Europeo per il Clima, Social Policy Advisor UNICEF).

Gli ambiti analizzati durante l’incontro riguarderanno tre tematiche specifiche: ‘Vaccini e prevenzione negli adolescenti’, ‘La salute alimentare e lo sport nell’adolescenza’, ‘Neuropsichiatria dello sviluppo, salute mentale ed ambientale’

A moderare l’incontro ci saranno: Lucia Michela Pia Fidanza – Dirigente Biologa, Medicina di Laboratorio, Baggiovara Andrea Leti Acciaro – Direttore Hub Regionale Chirurgia Mano, AOU Policlinico

Per partecipare all’evento la prenotazione può essere effettuata scrivendo la classe e il numero degli studenti al seguente indirizzo: segreteria@pianeta.org

Per informazioni: tel. 3518567746

Foto copertina by: www.freepik.com

 

Venerdì 7 febbraio 2025 si terrà, presso il Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIMORE (Via del Pozzo 71 – MODENA), l’evento “Il futuro degli adolescenti tra sport, alimentazione, salute mentale ed ambientale e prevenzione”, realizzato nell’ambito del Progetto MòReS dell’Associazione Pianeta organizzato insieme al Comune di Modena e all’Università di Modena e Reggio-Emilia (UNIMORE).

 

Il PROGETTO MóReS è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio modenese, e nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo della ricerca accademica e le scuole secondarie di secondo grado del territorio modenese, con attenzione all’adolescenza e agli aspetti della salute e del benessere biologico e mentale.

 

Saranno ospiti dell’evento: il Prof. Massimo Pellegrini – Unimore, il Prof. Antonio Persico – Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza – Unimore, il Prof. Andrea Cossarizza – Unimore e concluderà il Dr. Francesco Fidanza – AOU Modena

 

Durante l’incontro saranno affrontati diversi temi e nello specifico: la salute alimentare e lo sport nell’adolescente; neuropsichiatria dello sviluppo salute mentale ed ambientale; vaccini e prevenzione negli adolescenti  

 

Moderatori dell’incontro saranno: Fidanza Lucia Michela Pia, Rimini Stefano (Presidente di Pianeta), Leti Acciaro Andrea

Foto copertina by: www.freepik.com

Il 23 gennaio 2025 segna un importante passo avanti per il turismo sostenibile e partecipativo a Modena. Grazie a un gruppo di associazioni modenesi, tra cui Pianeta, la città si prepara a entrare nel network europeo USE-IT, un progetto innovativo che promuove un’esplorazione autentica e inclusiva delle città europee attraverso mappe gratuite, non commerciali e ideate dai cittadini e abitanti più giovani.

L’evento di lancio si terrà alle ore 18:00 presso la Polisportiva San Faustino, in via Wiligelmo 72. Durante l’incontro, scopriremo come questa iniziativa possa trasformare la visione del turismo a Modena e il modo in cui viviamo quotidianamente i suoi spazi, dal centro storico alle periferie.

Scarica qui la locandina Use It _ A5 (1)

Cosa ti aspetta all’evento?

  • Una breve presentazione del progetto e del team USE-IT Modena.
  • Un’attività interattiva che ti inviterà a guardare la città con occhi nuovi e a contribuire alla sua mappatura partecipativa.
  • Un aperitivo per chiudere in bellezza e favorire lo scambio di idee.

Partecipare significa avere l’opportunità di dare voce alla tua esperienza e contribuire a raccontare l’autenticità di Modena. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni o per confermare la tua presenza, puoi contattare il team via mail a useitmodena@gmail.com o al numero +39 3351627175.

Unisciti a noi e diventa parte di una visione innovativa del turismo e della città!

 

Sabato 12 ottobre alle ore 15 è stata inaugurato il nuovo Parco del Laghetto tramite un evento ad hoc per celebrare la nuova apertura del Parco.

L’associazione Pianeta, partner del progetto “Partecipa”, ha partecipato all’inaugurazione del rinnovato Parco del Laghetto raccontando, insieme con il coordinatore del progetto Coopattiva, e gli altri partner – il Comitato Cittadini Modena Est e la Polisportiva Modena Est –  le varie attività svolte durante il percorso. 

L’evento ha celebrato il termine dei lavori di riqualificazione organizzando un evento di pesca libera e un apericena accompagnato dallo spettacolo organizzato dalla scuola d’arte Talentho e dalla performance del duo GEM.

I lavori di riqualificazione sono stati effettuati grazie al finanziamento di 333 mila euro di cui 156 mila stanziati dalla Regione Emilia-Romagna. Tra i lavori effettuati rientrano: la manutenzione di strutture già esistenti tra cui le giostre dedicate ai bambini, l’installazione di telecamere collegate al sistema di videosorveglianza cittadina, l’installazione di pali in legno per delimitare la sponda del lago, il ripristino del sistema di pompaggio e ossigenazione dell’acqua e la creazione di un impianto di basket. Inoltre, il parco è stato reso più accessibile grazie all’installazione di un bagno per persone con disabilità motorie e di un’altalena inclusiva. E’ stato, infine, realizzato il percorso pedonale nel lato ovest e sono state potenziate le luci. 

Il Parco del Laghetto ospiterà sabato 26 ottobre “Una passeggiata per l’ambiente“, dove saranno trattate tematiche legate alla storia dell’acqua e della pesca.

Serata molto partecipata il 10 giugno alla proiezione del documentario “Until the End of the World” sugli allevamenti intensivi della pesca, alla presenza del regista Francesco De Augustinis.

La proiezione, avvenuta presso il giardino della Parrocchia di Regina Pacis a Modena con il supporto organizzativo del Comitato dei Cittadini di Modena Est, ha visto la partecipazione di oltre 40 persone provenienti da tutta la provincia di Modena, inclusi membri dell’associazione Licheni della bassa modenese e  un gruppo di giovani di Mirandola impegnati nella tutela dell’ambiente.

L’evento, parte del progetto ‘Partecipa’ di riqualificazione del laghetto di Modena Est, ha offerto un’occasione unica di riflessione e discussione su temi cruciali per la sostenibilità ambientale.

 

Il documentario, frutto di un lavoro di ricerca giornalistica durato tre anni e realizzato grazie al sostegno di Journalismfund.eu e dell’Internews’ Earth Journalism Network, esplora le varie tappe di un viaggio attraverso tre continenti per indagare l’industria alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l’allevamento di pesci. Con un focus su salmoni, trote, orate e spigole, il film affronta questioni legate all’ambiente, alla sicurezza alimentare, alla colonizzazione, all’accaparramento di terre e di risorse idriche.

Questa industria promette di rendere il sistema alimentare più sostenibile, in previsione di una popolazione mondiale che potrebbe raggiungere i 9,7 miliardi di persone entro il 2050. Tuttavia, in diverse parti del mondo, le comunità locali combattono contro questa espansione per salvaguardare la propria esistenza e il proprio ambiente.

Durante la serata, i partecipanti hanno seguito con grande interesse la proiezione e hanno avuto l’opportunità di dialogare direttamente con il regista, approfondendo le tematiche trattate nel documentario. Al termine della proiezione, il Parroco di Regina Pacis, Gianluca Sangalli, ha portato i suoi saluti, sottolineando l’importanza di iniziative come queste per la comunità. L’ecologista Enzo Gentile ha poi offerto alcune riflessioni, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e azione concreta per la tutela dell’ambiente.

 

L’evento ha rappresentato un significativo momento di condivisione e sensibilizzazione, rafforzando il senso di comunità e l’impegno verso la sostenibilità ambientale. La serata ha dimostrato come la collaborazione tra diverse realtà e l’interesse della comunità possano creare un impatto positivo e duraturo.

Grazie ai partner del Progetto – Coopattiva, Comitato dei Cittadini di Modena Est, Polisportiva di Modena Est – e al supporto di InEuropa per la realizzazione della serata.

Sono iniziati i lavori del primo stralcio di riqualificazione del laghetto di Modena, che dovranno concludersi entro il 30 giugno. Nel frattempo, proseguono le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e del quartiere al progetto. In primis, il 28 maggio alle 21, nel parco del Laghetto, il cantastorie Marco Bertarini si esibirà in ‘Parole al profumo di stelle’, uno spettacolo all’aperto e sotto le stelle adatto anche ai più piccoli.

E’ poi online il questionario relativo al Progetto Partecipa che è stato lanciato il 4 marzo scorso presso la Polisportiva di Modena Est. Ti invitiamo a compilare il questionario cliccando il bottone sotto o direttamente a questo link:

https://unicapi.limesurvey.net/156589?lang=it

per fornire un contributo al processo di riqualificazione dell’area del Parco del Laghetto.

 

Qui puoi scaricare il Calendario eventi progetto Partecipa

Sabato 4 maggio si è tenuta la camminata sul vecchio Naviglio, parte del progetto ERBACCE, che ha visto la partecipazione attiva di scuole e residenti del quartiere in una passeggiata storica ed educativa dal Palazzo Ducale fino al Parco XXII Aprile. La camminata era parte dell’evento “Facciamo noi la Differenza – Scuola e quartiere uniti per l’ambiente”, che ha visto una numerosissima partecipazione di associazioni, scuole, ragazzi, famiglie e semplici cittadini.

La camminata, guidata da Danilo Bertani degli Amici della Darsena, affiancati da Pianeta, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di riscoprire i vecchi corsi d’acqua di Modena, un tuffo nella storia idrografica della città. Il percorso lungo il Vecchio Naviglio è stato un viaggio attraverso il tempo, con spiegazioni dettagliate sui cambiamenti del paesaggio urbano e naturale che hanno plasmato la Modena moderna.

Arrivati al Parco XXII Aprile, i partecipanti sono stati accolti da Laura Ferrari, socia di Pianeta, che ha introdotto una visita guidata ai pannelli espositivi presso la parrocchia di San Giovanni Evangelista. Questi pannelli illustrano la trasformazione di Modena da “città sull’acqua”, famosa per i suoi canali, e del Parco stesso, una volta sede del giardino della Villa Pentetorri — la reggia estiva dei duchi di Modena progettata nel 1652 dall’architetto Vigarani, luogo di crescita dell’ultima regina cattolica d’Inghilterra, Mary of Modena e infine bombardata durante la Seconda guerra mondiale.

Il culmine dell’evento è stato l’inaugurazione di un piccolo monumento al Naviglio nel parco, una barchetta artistica realizzata dai volontari degli Amici della Darsena. Questo simbolo, ora parte del laghetto del parco, rappresenta un omaggio permanente al ricco patrimonio acquatico di Modena e un promemoria della sua importanza storica e ambientale.

La camminata è stata un successo. Questa giornata non solo ha rafforzato la consapevolezza ambientale tra i partecipanti, ma ha anche rafforzato il legame tra la città, la sua storia e i suoi cittadini.

 

Si è tenuto lunedì 22 aprile un incontro tra Pianeta e gli studenti del Liceo Romagnosi di Parma, in occasione della giornata mondiale della Terra e grazie al coinvolgimento dell   a rete degli Ambasciatori europei del Patto per il Clima. A Parma infatti  diverse scuole hanno celebrato  la Giornata della Terra come una giornata dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e alla qualità della vita nelle nostre città.

Durante l’incontro con i ragazzi, organizzato dal Patto Europeo per il Clima e alla presenza della Dot.ssa Chiara Savina,  Pianeta è stata presentata dal Presidente Stefano Rimini, che ha illustrato i principali progetti in corso. Si è tenuto poi un dialogo con i ragazzi sui cambiamenti climatici e gli effetti e impatto che ha sulle loro vite.

Impatti di ogni genere. Per esempio sull’alimentazione, sulla mobilità o sulla salute mentale dei giovani. E soprattutto sulle loro sulle emozioni. Sono emersi anche sentimenti di rabbia, angoscia e paura, ma è stato un dialogo molto costruttivo e aperto con i ragazzi e le ragazze delle scuole Romagnosi di Pama!

 

Sabato 13 aprile Pianeta ha partecipato all’inaugurazione del Sentiero dei diritti dei bambini e delle bambine, svoltasi nel Parco di Via Pirandello di Castelnuovo Rangone, intitolato a Gianni Rodari per l’occasione.

Il Sentiero rientra nel progetto coordinato dal Comune di Castelnuovo Rangone intitolato “L’Europa dei diritti: Castelnuovo Rangone per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza e per l’inclusione”, finanziato grazie al bando del 2022 sulla Cittadinanza europea della Regione Emilia-Romagna e che ha come scopo la promozione di un dialogo sui diritti che coinvolga la cittadinanza del Comune a più livelli, a partire dai più giovani con la partecipazione della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

All’inaugurazione erano presenti, oltre alla nostra associazione, il sindaco e l’assessore del Comune di Castelnuovo Rangone, InEuropa, società di Modena che si occupa di processi di facilitazione con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e Alice Binazzi, antropologa ed esperta della Commissione europea sui diritti dei bambini. Ha partecipato all’incontro anche l’istituto comprensivo Giacomo Leopardi, che è stato coinvolto in prima persona nella realizzazione dei cartelli esposti.

In particolare, il Sentiero dei diritti è stato allestito all’interno del parco attraverso dei cartelli che hanno la funzione di formare un “percorso illustrato dei diritti”. La partecipazione è stata numerosa; molti cittadini e cittadine, infatti, incuriositi anche dalla messa dimora di nuovi alberi per accogliere nella comunità i nuovi nati, ne hanno approfittato per fare una passeggiata nel parco adesso intitolato a Gianni Rodari.

Anche InEuropa sarà presente il 13 aprile alle ore 11:00 per l’inaugurazione del Sentiero dei diritti delle bambine e delle bambine presso il Parco di via Pirandello a Castelnuovo Rangone.

Il Sentiero è stato impostato ed elaborato all’interno del progetto coordinato dal Comune di Castelnuovo Rangone intitolato: L’Europa dei Diritti: Castelnuovo Rangone per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza e per l’inclusione e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con la partecipazione operativa di InEuropa e dell’associazione Pianeta.

 

Vi aspettiamo!