Anche InEuropa sarà presente il 13 aprile alle ore 11:00 per l’inaugurazione del Sentiero dei diritti delle bambine e delle bambine presso il Parco di via Pirandello a Castelnuovo Rangone.

Il Sentiero è stato impostato ed elaborato all’interno del progetto coordinato dal Comune di Castelnuovo Rangone intitolato: L’Europa dei Diritti: Castelnuovo Rangone per i diritti dell’infanzia dell’adolescenza e per l’inclusione e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con la partecipazione operativa di InEuropa e dell’associazione Pianeta.

 

Vi aspettiamo!

ICEBERG

Il 20 aprile 2024 ‘Facciamo la Differenza’, riscoprendo il valore dell’acqua, fondamentale per ogni forma di vita e per l’equilibrio degli ecosistemi e del nostro Pianeta.

La città di Modena si prepara infatti ad accogliere una giornata interamente dedicata all’acqua come bene prezioso e limitato, fondamentale per la salute, la produzione alimentare, l’igiene, la salvaguardia dell’ambiente.

L’evento si terrà al Parco XXII aprile a partire dalle 15.30 e prevede un cartellone di attività educative e ricreative mirate a sensibilizzare persone di tutte le età sull’importanza dell’ambiente e della sostenibilità. Dai racconti ispirazionali per i più piccoli, ai laboratori creativi con i LEGO per i ragazzi, passando per una passeggiata storica lungo il vecchio Naviglio, l’evento promuove l’azione ambientale e il riutilizzo consapevole attraverso giochi, mercatini gestiti dai bambini e laboratori di riciclo.

In particolare, Pianeta organizzerà la camminata storica lungo il vecchio Naviglio alle ore 15 del XX aprile: sarà una passeggiata sul percorso del vecchio Naviglio, un vero e proprio viaggio nel tempo che ci permetterà di esplorare e riscoprire il legame storico e culturale che la città di Modena ha con l’acqua. Dalla cornice di Palazzo Ducale in Piazza Roma, i partecipanti intraprenderanno un percorso che li porta sulle tracce dell’antico canale Naviglio, un tempo vitale per il commercio e la vita quotidiana modenese. Questo canale, che arrivava proprio dietro a Palazzo Ducale, rappresentava un’arteria essenziale per la città, collegandola direttamente al Mar Adriatico attraverso i fiumi Panaro e Po.  Durante il percorso, che si concluderà nel verde nel Parco XXII Aprile, i partecipanti potranno quindi immergersi nella storia di “Modena città dell’acqua”.

 

Invitiamo tutti i modenesi a partecipare iscrivendosi a segreteria@pianeta.org

 

E’ iniziato il 4 marzo presso la Polisportiva a Modena Est il progetto “Partecipa” per la rigenerazione del laghetto di Modena Est. 
Si è tratta del primo di 11 eventi dedicati alla riqualificazione del Parco Laghetto Modena Est, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto del Comune di Modena “Ri-Viviamo il parco del laghetto: azioni integrate per la sicurezza“, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Al primo incontro hanno partecipato oltre 220 cittadini.
Pianeta è partner del progetto partecipativo che ha come obiettivo coinvolgere i cittadini di Modena, in particolare del quartiere di Modena Est e limitrofi, organizzando una serie di eventi per promuovere l’area per giovani e cittadinanza.